Il progetto e la ristrutturazione integrale di questo appartamento coinvolgono la fusione dell’arte del custom made rigorosamente italiano e di pezzi di design ricercati per una casa posta sui tetti di uno dei centri storici più belli d’Italia, Ascoli Piceno. L’appartamento è stato ristrutturato in maniera integrale, della precedente casa non resta che lo splendido affaccio e parte del vecchio pavimento in botticino sapientemente recuperato, piallato e ridisposto in alcune zone, come ad esempio l’ingresso. La suddivisione interna è stata riconvertita in una soluzione complessa e completamente asimmetrica, che evitasse la permanenza del vecchio corridoio centrale, che implicava invece una perdita enorme di spazio. La casa dispone di un’impiantistica all’avanguardia e di pannelli solari, è domotica e riscaldata a pavimento. Fra le scelte architettoniche, anche per desiderio della committenza, si è lavorato molto con marmi, fra i quali spiccano l’onice pakistano, il port laurent, il rain forest green, il bronze amani ed ovviamente il travertino, utilizzati per i bagni, i battiscopa, le soglie, il basamento della scala a tiranti e la cornice che accoglie il tv in soggiorno, dotato di un supporto meccanico in grado di nasconderlo all’interno del mobile. Questa soluzione permette di apprezzare la bellezza della nicchia in onice verde che è lavorata, come tutte le altre pietre della casa, con taglio a diamante. La mega cucina ad isola, firmata Schiffini, è uno degli spazi più belli ed accoglienti della casa, dispone come tutti gli ambienti di diverse tipologie di illuminazione, a sospensione e diffuse attraverso le geometrie del controsoffitto, che cambiano per tutta la casa. La parete della cucina, che nasconde al suo interno la struttura della casa sospesa, è rivestita da una carta da parati particolare, fatta fare ad hoc per il proprietario, appassionato fotografo, e sulla quale compare per l’appunto uno dei suoi scatti in Thailandia. Già dalla mega vetrata a tre ante scorrevoli in vetro opalino della cucina, si notano degli splendidi scorci del centro città, una meraviglia di panorama che ancor di più si apprezza dalla sala da pranzo, avvolta a 180 gradi da quella che era la ex veranda in vetro della vecchia casa, completamente ricostruita in legno lamellare e sorretta da finestre a bilico giganti, nonché illuminata in modo diffuso e delicato.
Il progetto è visibile anche sul nostro profilo Houzz Italia seguendo questo link